Il nostro metodo di coltivazione prevede l’utilizzo di tecniche impegnative che richiedono maggiore intervento umano, perché non utilizziamo agenti chimici per velocizzare i cicli naturali del terreno o sconfiggere i nemici delle nostre colture.
La nostra terra non viene “sfruttata”: ha resa costante nel tempo, ma in misura limitata rispetto a una coltura intensiva.
Produciamo quindi in quantità minori, è vero, ma, grazie alla rotazione delle colture non impoveriamo il terreno, ma lo nutriamo e soprattutto non lo inquiniamo, ma cerchiamo di bonificarlo.
Hai mai pensato a quanto costa bonificare un terreno o una falda acquifera inquinata da un’agricoltura intensiva o curare una malattia causata dall’uso smodato di un pesticida?
Se provi a sommare questi costi al prodotto industriale che compri a poco prezzo, ti accorgerai che, in realtà, il prodotto biologico non è poi così tremendamente caro.